Trattamenti laser assistiti

Tra le tante tecnologie all’avanguardia da noi, Centro Odontoiatrico Valsesia, utilizzate c’è il laser e nello specifico i trattamenti laser assistiti.
Grazie alla molteplicità delle tipologie di laser ve ne sono diverse applicazioni possibili.
La lunghezza d’onda della luce laser determina dove e per quale trattamento vogliamo usare il laser. Proprio perché è una punta di luce, ci si può immaginare quanto è piccola la superficie dove il laser agisce. Per questa ragione si può capire che il laser lavora in modo mini-invasivo: lascia intatti i tessuti sani ed elimina quelli malati. Oltre al fatto che apre un nuovo campo di interesse per l‘operatore, l’odontoiatria laser porta dei grandi benefici per il paziente. Infatti il laser alza la soglia del dolore, di solito non bisogna utilizzare l’anestesia; ha un effetto battericida: il laser disinfetta e decontamina al contrario della fresa, del bisturi ecc.; comporta una rapidissima guarigione senza disagi.
In chirurgia con l’applicazione di un trattamento laser assistito si trova un ridotto o assente sanguinamento. L’uso del laser comporta l’assenza del fischio del trapano che dà fastidio a tanti pazienti. Si possono sostituire quindi bisturi, trapano e fresa, strumenti manuali e agenti chimici con un laser.
Grazie ai trattamenti laser assistiti e’ possibile una diagnosi precoce della carie, le sigillature per la prevenzione della carie nei bambini, la rimozione delle carie, lo sbiancamento dei denti, trattamento dei colletti sensibili, i piccoli interventi chirurgici, frenulectomia senza suture, coagulazione sito post-estrattivo, trattamento delle gengive come gengivectomie, e rimodellamento, rimozione cicatrici, estetica rosa, rimozione iper-pigmentazione e tatuaggi della gengiva, trattamento herpes labialis e afte con desensibilizzazione immediata, nell’implantologia, (rimodellazione tessuti molli, peri-implantite, osteotomie), allungamento della corona clinica (rimodellazione osso e gengive di un sorriso gengivale), nell’endodonzia, (disinfezione dei canali, apicectomia) nella parodontologia (disinfezione della tasche e superficie radicolare).

Il laser non è applicabile nella rimozione dell’amalgama, di leghe metalliche o di cementi in quanto riflettono la luce.

In medicina estetica l’applicazione dei trattamenti laser assistiti e’ altrettanto ampia.
Da qualche anno con le tecniche laser più moderne abbiamo la possibilità di correggere i danni legati all’esposizione ambientale da luce solare, soprattutto quelli derivanti dal sole estivo.
In particolare possiamo intervenire sugli effetti del foto-invecchiamento quali le macchie scure del viso, lentigo senile, cheratosi solari, capillari, rughe e perdita di tono e luminosità del viso. Purtroppo, per quanto ci sia una campagna pubblicitaria che invita il grande pubblico a proteggersi dall’eccessiva esposizione solare, il messaggio non viene recepito adeguatamente.

E uomini e donne continuano ad esporsi esageratamente al sole. Un aiuto per contrastare i segni dell’invecchiamento, tuttavia, viene proprio dal laser.

Le apparecchiature che emettono questi tipi di luce sono molte e ognuna di queste assolve a un determinato compito terapeutico: si hanno laser per cancellare le macchie, per eliminare le alterazioni cutanee di viso e corpo come rughe da invecchiamento superficiali, colorito brunastro, capillari e neoformazioni benigne. I trattamenti normalmente vengono eseguiti ambulatorialmente da settembre in poi, cioè quando il sole è meno caldo, e il paziente riesce a rispettare meglio la foto-protezione, oltreché le terapie domiciliari anti-invecchiamento.

Nostri pazienti da tutte le zone limitrofe alla nostra sede di Borgosesia, come Biella, Novara e Vercelli, si recano da noi a cercare rimedio ai danni provocati alla pelle

Il nostro obiettivo è quello di creare una sorta di “reset “a livello cutaneo asportando gli strati più superficiali dell’epidermide in modo da consentire un graduale rinnovamento sia dell’aspetto sia del colorito che ritorna uniforme e più luminoso. In genere sono necessarie poche sedute a distanza di tre settimane o un mese l’una dall’altra. Dopo il trattamento, che si esegue prevalentemente senza anestesia, il paziente torna alla sua attività lavorativa applicando un dermocosmetico lenitivo e una crema come schermo solare. La guarigione avviene nella maggior parte dei casi in 7-8 giorni, sia che si tratti solo una regione del viso o del corpo o tutto il viso o regioni più estese.

Si consiglia di effettuare sempre un trattamento delle lesioni da invecchiamento il più esteso possibile, in maniera tale da far guarire tutta la regione anatomica contemporaneamente e in tempi più brevi: ad esempio se il viso è costellato da macchie, capillari e rugosità, è meglio trattare in un tempo tutte le macchie e le rugosità con un laser, e a guarigione avvenuta, i singoli capillari con un altro laser. I risultati sono molto buoni e confortanti a patto che il paziente entri nell’ottica di una prevenzione secondaria dopo aver risolto i suoi problemi.

Le apparecchiature per laserterapia di recente vengono utilizzate con successo anche per cancellare tatuaggi accidentali, ornamentali e cosmetici, oltreché per eliminare permanentemente pelurie endocrine o superflue in poche sedute. L’importante è sapere che per ognuno di questi problemi c’è un tipo di laser diverso e che è d’obbligo informarsi sul trattamento, la terapia e il decorso.

Centro Odontoiatrico Valsesia e’ sempre a disposizione per fornire informazioni e chiarimenti per qualsiasi intervento vogliate fare


Copyright © 2012 COVAS SRL - CENTRO ODONTOIATRICO VALSESIA S.R.L.
sede operativa V.le Varallo,33 13011 Borgosesia - sede legale C.so Vinzaglio, 24 10100 Torino
Tel.0163.25100 Fax.0163.473150 - CF e P.IVA 09330970014

Sito realizzato da edysma in conformità agli standards di accessibilità del W3C XHTML 1.0 e CSS 3.0